Salta al contenuto principale

Agritech, iniziati i lavori del Living Lab per l'Agricoltura Sostenibile e l'Innovazione

Il 26 novembre e il 6 dicembre si sono tenute le prime attività del laboratorio guidato dal DISAFA
Temi dell'articolo
  • Società
  • Cibo
  • Tecnologia
Articolo di
2 min
Living Lab DISAFA

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) annuncia l'avvio dei lavori per il Living Lab - Agricoltura Sostenibile e Innovazione, nell'ambito dello Spoke 6 "Management models to promote sustainability and resilience of agricultural systems", parte del Centro Nazionale Agritech finanziato dal PNRR. Agritech è un progetto articolato che riunisce 51 soggetti partecipanti tra enti di ricerca e imprese, con l'obiettivo di innovare il sistema agricolo in chiave sostenibile e resiliente. In particolare, lo Spoke 6, coordinato dal prof. Luca Cocolin e dalla prof.ssa Luisella Celi affronta temi cruciali di circolarità e agricoltura rigenerativa, nature-based solutions, fenotipizzazione delle piante (plant phenotyping), cambiamenti negli stili di consumo e nuovi modelli di business in agricoltura.

Le attività del Living Lab sono iniziate con due workshop tecnici che hanno coinvolto una rete interdisciplinare di esperti accademici, imprenditori, rappresentanti istituzionali e della società civile. Il primo workshop si è tenuto 29 novembre presso il Centro Sperimentale di Agrozootecnia di Tetto Frati (Carmagnola, TO), una giornata incentrata su dimostrazioni in campo di pratiche innovative come la circolarità e la bioconversione e focus group dedicati alla costruzione di scenari strategici 2030-2035. Il secondo workshop si è svolto il 6 dicembre presso il campus DISAFA di Grugliasco (TO), con visite dimostrative per presentare i risultati della ricerca con soluzioni natural-based e piattaforme per il phenotyping delle piante, oltre ad attività di foresight partecipativo per definire roadmap condivise.

Il Living Lab è strutturato come un percorso continuo che proseguirà fino all'estate 2025. Combina dimostrazioni pratiche e l’applicazione della metodologia foresight e visioning, sotto la guida degli esperti Alberto RobiatiBeppe CastellucciFrancesca Fattorini. Attraverso questi incontri, il progetto punta a sviluppare indirizzi trasformativi per un'agricoltura di nuova generazione, capace di rispondere alle sfide globali come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Il Living Lab, sotto la guida del DISAFA, vede la partecipazione di diverse realtà accademiche e istituzionali, tra cui i dipartimenti di Chimica, Culture Politica e Società, Management, Informatica e Giurisprudenza dell’Università di Torino, oltre al Politecnico di Torino.