Conclusa la 2ª edizione della Students’ Green Challenge, quest'anno dedicata ai veicoli elettrici
- Tecnologia
- Clima
Si è chiusa con il Pitch Day di giovedì 12 dicembre la seconda edizione della Students’ Green Challenge di UniTo nell'ambito dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, dell'ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile.
Quest'anno l'obiettivo della sfida era immaginare soluzioni innovative per il futuro della mobilità green e in particolare dei veicoli elettrici BEV (Battery Electric Vehicles).
Nella Sala Lauree di Palazzo Badini, 17 tra studenti e studentesse, divisi in quattro team multidisciplinari - Una batteria tira l'altra, Improntix, ReLeaf Automotive, Waste2gel - hanno presentato i loro progetti davanti a una giuria mista di rappresentanti di Stellantis, Unito e OGR Tech. Idee creative e ambiziose, frutto di settimane di lavoro intenso e di confronto tra discipline diverse, ponendo accenti sempre diversi dall'innovazione di prodotto a quella sui materiali.
Il primo posto è andato al team Improntix, composto da Alessandro Caliendo, Donatello Ceresa, Sara Marovelli e Luca Siniscalco, sotto la guida del tutor Riccardo Demaria.
Il team avrà ora la possibilità di visitare i laboratori Sustainable Raw Materials di Stellantis a Torino, presentare il proprio progetto all’Ing. Rosanna Serra, Technical Center Leader per il Sud Europa e sviluppare una tesi coerente al tema della challenge con esperti del settore.
A tutti e tutte la possibilità di intraprendere un percorso di pre-incubazione con 2i3t - l'incubatore di UniTo e l'ottenimento di un Open Badge digitale a riprova delle skill imprenditoriali e creative sviluppate nel corso dell'iniziativa.
La competizione ha accompagnato gli studenti e le studentesse lungo un percorso formativo che ha preso il via con il kick-off del 21 novembre, arricchendosi di momenti professionalizzanti di confronto, approfondimento e formazione verticale, come il Mentors’ Day e lo sportello virtuale con CRF. Punti di riferimento fondamentali per queste tappe i mentor di Stellantis, UniTo e NODES e i tutor universitari assegnati ai team, che hanno supervisionato e accelerato le idee di studenti e studentesse.
La Students’ Green Challenge, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Fiat (CRF) di Stellantis e condotta dalla Sezione Imprenditorialità e Spin off dell'Area Trasferimento Tecnologico e della Conoscenza, rappresenta un esempio concreto di come l’università possa essere un agente catalizzatore di innovazione e imprenditorialità per il territorio, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2021-2026.