Il patrimonio del Comitato Glaciologico italiano è un insostituibile strumento per trasformare la semplice percezione del cambiamento glaciale nella consapevolezza che occorre interpretare e governare le trasformazioni dell’ambiente e dei territori alpini
Monitorare lo stato di salute di suolo e vegetazione è necessario per recepire i segni del cambiamento in atto e trovare soluzioni per il futuro. Un dialogo con Michele Freppaz e Matteo Garbarino
La convivenza tra uomo e lupo possibile grazie alla ricerca
Dopo il recente declassamento di protezione della specie, la zoologa Francesca Marucco sottolinea la necessità di una gestione coordinata fra le regioni alpine e l'importanza dei dati scientifici
Da Mina ai Radiohed, da Dimartino a Eddie Vedder: un viaggio sonoro sul rapporto tra montagna, parole e note. E un commento in presa diretta di Sergio Berardo dei Lou Dalfin e Vicio dei Subsonica