Crollo del ghiacciaio della Marmolada, tre anni dopo a che punto siamo
Con la ricercatrice del Cnr Marta Chiarle, che ha studiato a fondo la tragedia del luglio 2022, analizziamo la dinamica di un evento paradigmatico del cambiamento climatico, guardando alle sfide della ricerca glaciologica in Italia
Vth Floor Association, un esempio di diplomazia scientifica
Una collaborazione tra giovani scienziati di scienze agrarie, nata a inizio anni Ottanta in seno all’International Agricultural Center e continuata fino a oggi, dimostra come le esperienze internazionali siano un vero e proprio lievito per relazioni umane
di Maria Lodovica Gullino con Katharina Scholz, Kathy Lefevere, Rui Cortes, Michael Papadimitriou e David OnstadTemi dell'articolo
Sguardi sulla Terra, un viaggio visivo tra paesaggi agricoli, pratiche sostenibili e storie di cooperazione
A Collegno in occasione del festival di danza Interplay, una mostra fotografica realizzata da UniTo con il centro di ricerca Cisao sulle sfide e le opportunità della sostenibilità in agricoltura
Scienze animali e innovazione, la via sostenibile per il futuro
Il Congresso ASPA ospiterà oltre 600 tra delegati nazionali e internazionali e sarà incentrato sui temi chiave dell’innovazione scientifica applicata alle produzioni animali, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al benessere animale