La lunga storia del turismo: dai souvenir egizi alle nuove esperienze sostenibili
Con la storica Emanuela Locci scopriamo come l’idea di vacanza si sia evoluta nel tempo, intrecciandosi con i cambiamenti della società e i bisogni dell’individuo: da privilegio per pochi a fenomeno globale
Nell’epoca dell’urbanizzazione planetaria le città sono dominate dalle piattaforme digitali e nell'Europa del Sud la quinta ondata della gentrificazione si manifesta con il fenomeno della “città a breve termine”
Un romanzo come guida di viaggio, alla scoperta dell’altra America
Il turismo letterario ai tempi del digitale: una passione trasformata in lavoro. La McMusa propone percorsi inediti attraverso gli Stati Uniti, sulle tracce dei libri e degli autori che li hanno raccontati
Srebrenica a 30 anni dal genocidio “erutta” ancora i suoi morti
Ogni 11 luglio si seppelliscono nuove vittime estratte dalle fosse comuni e riconosciute grazie al Dna. Sono l’immagine postuma di una tragedia costantemente rimossa e minimizzata in Europa. Riannodiamo i fili per capire cosa successe a due passi da casa
Perché l’agroecologia è una alternativa necessaria per affrontare la crisi climatica
Un progetto di ricerca sui movimenti agroecologici che dall’Argentina all’Italia cercano una via sostenibile per ri-incontrarci con il cibo e la natura
Crollo del ghiacciaio della Marmolada, tre anni dopo a che punto siamo
Con la ricercatrice del Cnr Marta Chiarle, che ha studiato a fondo la tragedia del luglio 2022, analizziamo la dinamica di un evento paradigmatico del cambiamento climatico, guardando alle sfide della ricerca glaciologica in Italia
Airbnb a Torino: crescono annunci, ricavi e grandi proprietari. Ma meno della media nazionale
Salgono le notti prenotate e il potere dei large host, gli annunci si concentrano nel centro ma si stanno espandendo in periferia. Così il recente rapporto “Chi gestisce Airbnb a Torino (e dintorni)?” fotografa l’evoluzione del fenomeno dal 2017 al 2024
Sempre di più i luoghi legati a tragedie e crimini attraggono curiosi e visitatori. Approfondiamo il fenomeno del turismo nero, tra selfie, macerie e memoria
Con la storica Emanuela Locci scopriamo come l’idea di vacanza si sia evoluta nel tempo, intrecciandosi con i cambiamenti della società e i bisogni dell’individuo: da privilegio per pochi a fenomeno globale
Nell’epoca dell’urbanizzazione planetaria le città sono dominate dalle piattaforme digitali e nell'Europa del Sud la quinta ondata della gentrificazione si manifesta con il fenomeno della “città a breve termine”
Il turismo letterario ai tempi del digitale: una passione trasformata in lavoro. La McMusa propone percorsi inediti attraverso gli Stati Uniti, sulle tracce dei libri e degli autori che li hanno raccontati