I risultati dell'ultima edizione della NODES Spoke 2 Students’ Green Challenge

Con il Pitch Day del 16 aprile nell’Aula Magna del Rettorato, si è conclusa la terza e ultima edizione della NODES Spoke 2 Students’ Green Challenge, il percorso challenge-based promosso dallo Spoke 2 di NODES e dall’Università degli Studi di Torino. Un evento che ha rappresentato molto più di una competizione: un laboratorio sperimentale di innovazione, imprenditorialità e sostenibilità, pensato per formare le nuove generazioni e connetterle al mondo produttivo. L’Università di Torino ha svolto un ruolo cruciale nella progettazione, gestione e coordinamento dell’iniziativa, offrendo un contesto capace di tradurre i bisogni delle imprese in opportunità educative per i propri studenti.
Le Students’ Green Challenge incarnano in pieno lo spirito dell’Open Innovation: mettere in comunicazione attori diversi - università, imprese, centri di innovazione, incubatori - per generare soluzioni concrete a problemi reali. Un approccio che ha permesso agli studenti di “sporcarsi le mani”, mettendo in campo competenze teoriche e soft skills, e alle aziende di intercettare idee fresche, talenti motivati e prospettive fuori dagli schemi. Questa terza edizione – realizzata in collaborazione con la grande azienda multinazionale Michelin – ha coinvolto 30 studenti, suddivisi in 6 team, accompagnati da mentors, tutors universitari ed esperti d’azienda di alto profilo. Dopo tre settimane di lavoro, a distinguersi sono stati non uno ma ben due team: Cyclamen e Magic Drops, premiati per le loro proposte capaci di coniugare creatività, fattibilità tecnica e potenziale di impatto ambientale!
Le Spoke 2 Students’ Green Challenge di NODES hanno visto la collaborazione di 3 grandi realtà industriali – EDISON NEXT, CRF - Stellantis e Michelin e:
- 78 studenti partecipanti totali, organizzati in 15 team
- 600+ ore di learning by doing immersivo, tra sessioni frontali, mentoring e lavoro in team
- 12+ giornate-evento strutturate in Kick-off, Mentors' Day, mentorship da remoto e Pitch Day
- il coinvolgimento di 27 mentors, 15 tutors e 15 commissari di valutazione
- la partecipazione attiva di 4 partner strategici dello Spoke 2: OGR, 2i3T, Proplast ed Envipark
“La Students’ Green Challenge è stata molto più di una competizione: un vero e proprio laboratorio immersivo di imprenditorialità e innovazione sostenibile, dove gli studenti hanno potuto sporcarsi le mani su sfide reali, confrontarsi con altri giovani motivati e costruire relazioni preziose con aziende, mentor e partner dell’ecosistema. Un ponte concreto tra università e impresa, che ha moltiplicato le opportunità di apprendimento e networking, valorizzando il talento e l’energia delle nuove generazioni. Una delle soddisfazioni più grandi? Cogliere lo stupore sincero di molte aziende di fronte al livello di motivazione e competenze espresso dagli studenti – un valore aggiunto tutt’altro che scontato”, commentano il team organizzatore della Sezione Imprenditorialità e Spin off insieme a quello dello Spoke 2.
Dopo le vittorie di Green Sphere (Edizione 1 – EDISON) e Improntix (Edizione 2 – CRF Stellantis), questa terza edizione chiude un percorso straordinario che ha lasciato un segno concreto nella cultura all'imprenditorialità orientata alla sostenibilità.
Tre edizioni. Tre aziende. Quattro team vincitori. Un’unica visione condivisa: il futuro è green, ed è già cominciato. Le Students’ Green Challenge hanno dimostrato che innovazione e sostenibilità possono (e devono) camminare insieme, e che l’università può essere il luogo dove questa connessione prende forma, giorno dopo giorno.
Per scoprire di più su questa e le altre edizioni visita il sito ufficiale di NODES - Spoke 2 QUI.