L’uomo è una specie fluviale ma se n’è dimenticato
Dipendiamo dai fiumi oggi come 8mila anni fa, abbiamo però pensato di fare a meno di questa amicizia. Con il professor Stefano Fenoglio riannodiamo i fili di una relazione finita male per capire come ricostruirla, in una fase di cambiamento climatico
Acqua in bottiglia o acqua del rubinetto? Quale scegliere per la salute e l’ambiente
Un laboratorio di UniTo si occupa di analizzare l'acqua che beviamo tutti i giorni. Ci spiega il suo funzionamento il prof. Claudio Medana, chimico del Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze per la salute
Cosa sono le terre rare e perché sono così centrali negli assetti geopolitici
Con Marco Minella, docente al Dipartimento di Chimica, affrontiamo il tema al centro anche del discusso accordo tra l'Ucraina e gli Stati Uniti di Donald Trump
Dipendiamo dai fiumi oggi come 8mila anni fa, abbiamo però pensato di fare a meno di questa amicizia. Con il professor Stefano Fenoglio riannodiamo i fili di una relazione finita male per capire come ricostruirla, in una fase di cambiamento climatico
Anche in Italia sta iniziando a prendere piede ma esiste ancora un ampio margine di crescita per rendere questa pratica una soluzione realmente scalabile e accettata
Un laboratorio di UniTo si occupa di analizzare l'acqua che beviamo tutti i giorni. Ci spiega il suo funzionamento il prof. Claudio Medana, chimico del Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze per la salute