A 40 anni dalla nevicata del secolo, perché ora non nevica più?
In occasione della Giornata mondiale della neve, esploriamo con il nivologo Michele Freppaz quanto le precipitazioni nevose siano un sensore ambientale che regola gli ecosistemi
L’umano ha bisogno, diversamente dagli animali non umani, di un rapporto sistematico con la tecnica, perché senza tecnica è destinato a una vita ancora più breve, solitaria e brutale di quella a cui è destinato un umano privo di società
Perché chi controlla la Siria controlla anche il Medio Oriente
Lo storico Lorenzo Kamel analizza la situazione di un paese disastrato, dalla caduta di Assad alla questione umanitaria, dalle incertezze sul futuro al ruolo delle potenze straniere
Nasce da un’opportunità e da un’esigenza e sarà una lente per scoprire, conoscere e analizzare la realtà attraverso la convergenza dei saperi universitari
Dal bradisismo all'importanza del monitoraggio, un excursus storico-scientifico su una delle zone più attive dal punto di vista vulcanico del nostro Paese
Tra Leoni e Palme, America e Europa, remoti villaggi dell’Anatolia e aule di tribunale: ecco otto diversi e profondissimi sguardi sui meccanismi che regolano il mondo e la nostra intimità, compresa la grande lezione di un maestro per nulla senile
Tra atmosfere cosmiche e chitarre ruvide, introspezione e politica, minimalismo e improvvisazione: 360 giorni di musica sintetizzati in otto album che oltrepassano gli steccati dei generi
Dai dervisci dell’Asia profonda alla frontiera americana, dalle ombre della storia agli enigmi del presente. Tutte le pagine che ci hanno colpito, divertito, scosso e appassionato durante l’anno, riassunte in otto libri