Perché l’agroecologia è una alternativa necessaria per affrontare la crisi climatica
Un progetto di ricerca sui movimenti agroecologici che dall’Argentina all’Italia cercano una via sostenibile per ri-incontrarci con il cibo e la natura
Crollo del ghiacciaio della Marmolada, tre anni dopo a che punto siamo
Con la ricercatrice del Cnr Marta Chiarle, che ha studiato a fondo la tragedia del luglio 2022, analizziamo la dinamica di un evento paradigmatico del cambiamento climatico, guardando alle sfide della ricerca glaciologica in Italia
Scienze animali e innovazione, la via sostenibile per il futuro
Il Congresso ASPA ospiterà oltre 600 tra delegati nazionali e internazionali e sarà incentrato sui temi chiave dell’innovazione scientifica applicata alle produzioni animali, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al benessere animale
Aree protette sotto pressione: il cambiamento climatico spinge gli uccelli più in alto, ma la conservazione non tiene il passo
Uno studio condotto dai ricercatori di UniTo nelle Alpi Cozie e Graie rivela che le specie adattate al freddo stanno scomparendo anche dove la natura è tutelata
Obiettivo13, il cambiamento climatico nelle scuole
Venerdì 23 maggio si è tenuta la premiazione della prima edizione del concorso per le scuole Obiettivo13 volto a sensibilizzare studenti e studentesse sul cambiamento climatico, promuovendo consapevolezza e responsabilità individuale e collettiva.