“L'Immaginario scientifico", alla scoperta delle tavole didattiche storiche, tesoro nascosto dell’Università di Torino

I dipartimenti universitari della storica Città della Scienza e il Campus universitario di Grugliasco aprono le porte alla cittadinanza per svelare tesori nascosti.
L’iniziativa è un evento di ART IN MED – “l’Arte nella divulgazione delle scienze mediche”, un progetto di public engagement dell’Università di Torino che si propone di preservare, valorizzare e far conoscere ai cittadini il patrimonio storico di tavole didattiche di ambito medico.
Le tavole didattiche sono state realizzate tra la seconda metà dell’800 e la prima metà del ’900 dai professori universitari del tempo per insegnare e divulgare i progressi della scienza. Mediante il disegno su pannelli di grande formato venivano illustrate, con grande capacità comunicativa ed estro grafico, le conoscenze del tempo su tessuti umani, animali e vegetali, organi, apparati e strumentazioni. In particolare, il microscopio, strumento simbolo dei progressi medici dell’800 che svelava elementi non visibili a occhio nudo, ha permesso agli scienziati di rappresentare le loro scoperte attraverso linguaggi grafici, colorati e immaginifici, riconducibili al mondo dell’arte.
Sono più di mille le tavole conservate presso i dipartimenti universitari d’ambito medico e riguardano le discipline di Patologia, Fisiologia, Anatomia Umana, Medicina Veterinaria, Farmacognosia vegetale e Botanica farmaceutica. Tra queste, le tavole più significative sono quelle frutto del minuzioso lavoro di alcuni dei più importanti uomini di scienza di Torino, quali Giulio Bizzozero, scopritore nel 1881 delle piastrine, Angelo Mosso antesignano degli studi sulla fatica, Piero Giacosa, noto per le sue osservazioni farmaceutiche sulle piante. In occasione dell’apertura straordinaria al pubblico, i dipartimenti universitari organizzano quattro giornate che prevedono numerose attività gratuite:
venerdì 9 maggio (ore 17-23) e sabato 10 maggio (ore 15-20) - esposizione delle tavole di Patologia e Fisiologia, presso i dipartimenti di Scienze Cliniche e Biologiche e Neuroscienze (corso Raffaello 30); esposizione delle tavole di Farmacognosia vegetale e Botanica farmaceutica, presso il dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (via Pietro Giuria 9); esposizione delle tavole di Anatomia Umana presso il dipartimento di Anatomia Umana (Corso Massimo d’Azeglio 52); attività di escape room “SMART (STEM, Medicine, ART)” in collaborazione con il progetto maSTEM presso il Museo di Anatomia “Luigi Rolando” (aperto al pubblico con ingresso gratuito).
Saranno organizzate attività esperienziali e dimostrazioni di attività sperimentali per adulti, ragazzi e bambini, "passeggiate storiche" alla scoperta della didattica del passato (a cura dell'ASTUT) e sarà proiettato il cortometraggio “le Tavole della Scienza” del regista Lorenzo Gambarotta.
giovedì 15 e venerdì 16 maggio (ore 9-18) - esposizione di tavole storiche e visita guidata al Museo di Scienze Veterinarie (dipartimento di Scienze Veterinarie,Largo Braccini 2 – Grugliasco)
Il progetto ART IN MED è promotore di numerose altre iniziative durante tutto il 2025:
- 6 giugno – nell’ambito di Archivissima – il Festival e la Notte degli Archivi: presentazione ufficiale del sito dedicato alle tavole storiche di UniTO https://www.tavoledidattichestoriche.unito.it/ e concerto esperienziale, ispirato alle tavole storiche, del musicista e compositore Emiliano Toso
- 10 -22 giugno - Mostra “Tabulae mirabiles: la Scienza e l’Arte” in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, presso la Rotonda del Talucchi
- 20 novembre - Mostra “Il patrimonio della cura, la cura del patrimonio” in partnership con l’Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite)
Il progetto ART IN MED (capofila Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, referente scientifico prof.ssa Claudia Bocca) coinvolge 14 dipartimenti e strutture Unito, 15 partner esterni ed è patrocinato da Regione Piemonte, Consiglio Regionale – Stati Generali Prevenzione e Benessere, Città Metropolitana di Torino, Circoscrizione 8 e Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera (CISO).