Piste da sci e biodiversità: una risorsa inattesa per gli uccelli alpini
Uno studio del Bird Lab Torino scopre che, in primavera, le aree innevate artificialmente offrono occasioni di foraggiamento per alcune specie. Ma gli impatti ambientali restano una minaccia
Ghiacciai in mostra al Rettorato, conoscerli per pensare al futuro
Marco Giardino e Luca Morino spiegano come è nato il progetto, inaugurato con una “colazione glaciologica”, e perché è importante tutelare e studiare i ghiacciai, oggi minacciati dalla crisi climatica
I ghiacciai testimoni della crisi climatica nella nuova mostra prodotta dall'Università
Nel cortile del Rettorato dati scientifici, immagini, video e suoni raccontano la trasformazione dei ghiacciai dall’800 a oggi per riflettere sulle mutate condizioni climatiche del nostro pianeta
Perché l’agroecologia è una alternativa necessaria per affrontare la crisi climatica
Un progetto di ricerca sui movimenti agroecologici che dall’Argentina all’Italia cercano una via sostenibile per ri-incontrarci con il cibo e la natura
Crollo del ghiacciaio della Marmolada, tre anni dopo a che punto siamo
Con la ricercatrice del Cnr Marta Chiarle, che ha studiato a fondo la tragedia del luglio 2022, analizziamo la dinamica di un evento paradigmatico del cambiamento climatico, guardando alle sfide della ricerca glaciologica in Italia
Scienze animali e innovazione, la via sostenibile per il futuro
Il Congresso ASPA ospiterà oltre 600 tra delegati nazionali e internazionali e sarà incentrato sui temi chiave dell’innovazione scientifica applicata alle produzioni animali, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al benessere animale