Salta al contenuto principale

Al via il Salone del Libro, ci sarà anche Otto con un podcast live

Dal 15 al 19 maggio dallo Stand Unito del Lingotto andrà in onda Otto Live: docenti dell’Università di Torino e molte/i ospiti si avvicenderanno in una serie di talk in cui i libri saranno protagonisti
Temi dell'articolo
Articolo di
4 min
Foto Salone del Libro

Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio Lingotto Fiere ospita la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, diretto per la seconda volta da Annalena Benini. La manifestazione quest’anno è dedicata al tema Le parole tra noi leggere, che è il titolo di un romanzo di Lalla Romano pubblicato nel 1969, ma anche un verso di Eugenio Montale tratto dalla raccolta La bufera e altro del 1956, che evoca la possibilità dell’incontro. Entrare in contatto attraverso le parole, in particolare quelle della letteratura e dell’arte - scelte con cura, precise e preziose ma allo stesso tempo fatte di una sostanza leggera, nel senso descritto da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane

137 mila mq espositivi, oltre 700 stand, 51 sale e oltre 2.000 eventi al Lingotto e 500 sul territorio con il Salone Off: alcuni numeri che fanno di questa una delle manifestazioni culturali più importanti in Europa, grazie anche ai numerosi ospiti italiani e internazionali. Il Salone comincerà ufficialmente giovedì 15 maggio con i consueti saluti istituzionali a cui seguirà in Sala Oro la Lectio inaugurale dal titolo Vediamo un po’ di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese considerata una delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo. 

Da quest'anno al Salone ci sarà anche Otto: dal 15 al 19 maggio la redazione si trasferisce al Lingotto per proseguire il suo racconto plurale e multimediale della contemporaneità, sempre guidato dal metodo giornalistico come chiave di lettura e analisi della realtà. Lo farà con Otto Live, un podcast in diretta dallo stand UniTo (il n. R52 del Padiglione 3 di Lingotto Fiere), che si potrà seguire in streaming sul canale Youtube dell’Ateneo

Ai microfoni si alterneranno docenti dell’Università di Torino e numerose/i ospiti, in una serie di talk che prenderanno quasi sempre avvio da un libro. Ad aprire il programma giovedì 15 maggio alle 14, la sociologa Chiara Saraceno, professoressa emerita dell’Università di Torino, con un incontro dedicato al suo ultimo saggio La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025), in dialogo con la sociologa Arianna SanteroFederica Turco, Gender Equality Manager UniTo.

Tra i molti temi che affronteremo: l’impatto delle tecnologie digitali sulla democrazia, le applicazioni delle geoscienze nelle indagini giudiziarie, il ruolo dell’arte in tempi di crisi… Ma anche le sfide giuridiche della progettazione sostenibile, la comunicazione politica alla prova di TikTok, la medicina di precisione in oncologia e l’eredità – a quasi vent’anni di distanza – delle Olimpiadi di Torino 2006, alla vigilia dei giochi di Milano-Cortina. Analizzeremo la relazione tra adulti e adolescenti, venerdì 16 maggio alle 17, con lo psicoterapeuta Matteo Lancini che ha indagato questa età complessa in una trilogia di saggi terminata quest’anno con il libro Chiamami adulto (Laterza, 2025). Parleremo di salute mentale con lo scrittore Fabio Geda, la scrittrice e giornalista Bruna Bertolo, il comico Gianpiero Perone e con Lorenzo Siviero, coordinatore della Collegno Fòl Fest, la manifestazione dedicata alla salute delle menti nel segno dell’inclusione e della cittadinanza, di cui a giugno si svolgerà la IV edizione.

Esploreremo poi il mondo dei rom con Alexian Santino Spinelli, musicista, compositore, scrittore, poeta e docente di Lingua e Cultura Romanì presso l’Università La Sapienza di Roma e primo rom italiano nominato Commendatore della Repubblica per meriti artistici e culturali. E come non parlare di intelligenza artificiale? Lo faremo riflettendo sul prompting e presentando il libro di un curioso filosofo, Janwei Xun, autore di Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà (Tlon, 2025), domenica 18 maggio alle 12:00, con un finale a sorpresa… Dedicheremo un talk alla nostra Costituzione e all’ipotesi di riformarla, ospitando, il 16 maggio alle 16,  Anna Mastromarino, docente di Diritto pubblico comparato e autrice del saggio Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti (Bollati Boringhieri, 2025).

E ancora, approfondiremo il ruolo che può giocare l’Occidente in uno scenario geopolitico in trasformazione, in un dialogo tra storici e scienziati politici organizzato in collaborazione con Spazio Pubblico CPS, e ospiteremo Emanuele Fantini, docente di Water Politics and Communication all’IHE – Institute for Water Education di Delft (Olanda) il 17 maggio alle 16, in un incontro dedicato ai water conflicts e al modo di raccontarli, a cura del Master di Giornalismo Giorgio Bocca dell’Università di Torino. 

Infine, con lo scrittore Gianrico Carofiglio – che sarà al nostro stand lunedì 19 maggio alle 11:30 – lanceremo una provocazione: riabilitare l’errore e l’ignoranza, a dispetto della pessima fama di cui godono.

Prima di Otto Live, tutte le mattine, la redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell'Università propone Futura TALK - speciale SALTO25: il racconto in diretta questa edizione del Salone con ospiti e voci raccolte tra gli stand del Lingotto. 

Quel che succede a #Salto25, dentro e fuori lo stand Unito, si potrà seguire su Otto nello speciale dedicato, sui social Unito e sul canale Instagram @Otto_discorsidiretti.