Salta al contenuto principale

Formare i manager e le manager del futuro giocando

Il team Fostering Industry 5.0 dell'Università di Torino fa tappa a Torino Comics
Temi dell'articolo
Articolo di
2 min
Torino comics

Dopo aver vinto l’hackaton di innovazione didattica 2024, promosso dal Teaching Learning Center dell’Università di Torino, il team Fostering Industry 5.0 fa tappa a Torino Comics (dall'11 al 13 aprile al Lingotto Fiere) per raccogliere i suggerimenti della comunità di appassionati di fumetti e cosplay, sviluppare collaborazioni per rinnovare la didattica universitaria e gettare le basi per una riflessione sull’importanza di insegnare ed apprendere in modo divertente e coinvolgente.

Nello stand situato presso lo spazio conferenze i referenti scientifici del progetto, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Management e il Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche dell'Università di Torino, illustreranno le caratteristiche del Laboratorio di game design thinking Industry 5.0 e interagiranno con il pubblico per affinare la sua capacità di sviluppare le competenze dei manager del futuro attraverso un approccio ludico. Presso i tavoli dello spazio gioco gli studenti e le studentesse coinvolti nell’iniziativa sperimentale, coordinati dalle Prof.sse Monica e Anna Cugno, coinvolgeranno i visitatori in sessioni tese a testare la versione prototipale di alcuni giochi scaturiti dall’incontro tra la creatività e le conoscenze degli iscritti alla Scuola di Management ed Economia.

Il Progetto

La domanda di innovazione didattica è in aumento per rispondere ai nuovi bisogni formativi e di aggiornamento dei professionisti. Le ricerche sull’Education 4.0 evidenziano l’uso del gioco come strumento per sviluppare competenze emergenti e promuovere un uso responsabile delle tecnologie. Le migliori università mondiali stanno adottando pratiche di gamification e serious gaming per migliorare l'apprendimento. Allo stato attuale sono pochi i giochi che permetto lo sviluppo e l’aggiornamento delle hard e soft skills richieste dalla IV rivoluzione industriale e dell'Industry 5.0 nelle imprese e negli ecosistemi. 

Il Laboratorio di Game design, realizzato da Monica Cugno, Anna Cugno, Silvia Maroncelli e Eleonora Biglia, offre metodi e strumenti per migliorare la qualità della formazione, coinvolgendo accademia, imprese, istituzioni e società di consulenza. Il progetto apre nuove opportunità per game designer, developer e appassionati, contribuendo allo sviluppo di un nuovo mercato.