Salta al contenuto principale

Salute e sicurezza nell’industria 5.0: nuove tecnologie, nuovi scenari

A Torino esperti e ricercatori si confrontano sull’evoluzione del rapporto uomo-macchina e sulla gestione dei rischi emergenti
Temi dell'articolo
Articolo di
1 min
IA

Le nuove sfide poste dall’adozione dell’intelligenza artificiale e della robotica nei luoghi di lavoro saranno al centro del convegno “La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al tempo di Industria 5.0”, in programma a Torino giovedì 26 giugno, dalle 9.30 alle 13 nella Sala Lauree Blu Grande del Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino.

La rapida evoluzione della smart factory solleva interrogativi cruciali in ambito prevenzionistico. Il convegno sarà l’occasione per discutere i rischi fisici, psicosociali e organizzativi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie, e per riflettere sul cambiamento del rapporto tra uomo e macchina in contesti altamente digitalizzati.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca START – Safety and Training in Artificial intelligence and RoboTics, finanziato da INAIL tramite il Bando Bric 2024, che analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.

Il progetto START, a forte carattere interdisciplinare, è condotto da quattro unità di ricerca, rispettivamente guidate da: Dott. Vincenzo Cangemi (Università di Torino – Principal Investigator), Prof.ssa Fabrizia Santini (Università del Piemonte Orientale), Prof. Giovanni Zampini (Università Politecnica delle Marche) e Prof.ssa Cinzia Gamba (Università di Pavia), con il coinvolgimento di diversi Dipartimenti dell’Università di Torino (Psicologia; Filosofia e Scienze dell’Educazione; Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche).

Durante i lavori si discuterà dell’architettura del prototipo di serious game, ispirato alle escape room digitali, per la formazione dei lavoratori sulla sicurezza supportata dall’IA.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali e dall’intervento introduttivo del dott. Vincenzo Cangemi. A seguire, una sessione di approfondimento sulle linee di ricerca del progetto e una tavola rotonda con la partecipazione di rappresentanti di organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori, sia a livello locale che nazionale.